“`html
Nel nostro percorso verso l’eccellenza, è spesso allettante concentrare i nostri sforzi sugli individui.
Tuttavia, è rivalutando i sistemi che governano le nostre azioni che si nascondono vere opportunità di trasformazione.
Un approccio intelligente ai processi può sbloccare un potenziale insospettato.
Analizzando le frizioni all’interno delle nostre organizzazioni, scopriamo che sono spesso i sistemi difettosi a frenare la crescita. Piuttosto che tentare di correggere comportamenti individuali, è più efficace ripensare le strutture esistenti. Questa strategia permette di instaurare una performance sostenuta e di incoraggiare una collaborazione armoniosa all’interno dei team.

Comprendere le questioni: popolazione o sistema?
Nella nostra società attuale, si discute spesso se le sfide che affrontiamo siano dovute alla popolazione stessa o ai sistemi in atto. Questa riflessione è cruciale, poiché determina le soluzioni che scegliamo di implementare. Prendiamo ad esempio il settore della salute, dove i sistemi di gestione svolgono un ruolo centrale nella qualità delle cure. Un caso interessante proviene da un ospedale che ha dovuto ripensare la sua organizzazione per migliorare i suoi risultati clinici.
I sistemi ben progettati favoriscono la performance
Un sistema intelligente è progettato per anticipare e risolvere i problemi in modo proattivo. Quando i sistemi sono ben strutturati, permettono agli individui di concentrarsi sulle proprie competenze e sulla propria expertise senza essere ostacolati da inefficienze burocratiche. Nel caso dell’ospedale menzionato in precedenza, il problema degli alti tassi di mortalità è stato risolto non cambiando il personale, ma riorganizzando il sistema di autorità. Dando agli infermieri il potere di mettere in discussione i chirurghi su pratiche essenziali come il lavaggio delle mani, l’ospedale è riuscito a instaurare una cultura di responsabilità e collaborazione.
Questo approccio su misura è anche riflesso nel distretto scolastico del New Jersey, dove un coaching esecutivo ha permesso di rivedere i sistemi di gestione del finanziamento, migliorando così la performance complessiva.
Influenza della popolazione sui sistemi
Sarebbe riduttivo considerare che solo i sistemi siano responsabili delle sfide affrontate. La popolazione, con i suoi comportamenti, le sue aspettative e le sue interazioni, gioca un ruolo determinante nel funzionamento dei sistemi. Ad esempio, gli standard imposti negli ospedali richiedono una conformità rigorosa da parte del personale. Tuttavia, senza un adeguato sistema di supporto, questi standard possono diventare vincoli piuttosto che guide verso l’eccellenza.
Il cambiamento realizzato da Luke nell’ospedale dimostra che la popolazione può adattarsi efficacemente quando un sistema appropriato è in atto. Integrando le opinioni e le competenze degli infermieri, l’ospedale è riuscito non solo a ridurre i tassi di mortalità ma ha anche rinforzato l’impegno e la soddisfazione del personale.
Come i sistemi emergono naturalmente?
La maggior parte dei sistemi non è il risultato di una progettazione intenzionale, ma piuttosto il prodotto di comportamenti casuali e ripetitivi. Questi comportamenti possono diventare la norma senza che ci sia una riflessione strategica dietro la loro implementazione. Ciò porta spesso a inefficienze e a risultati subottimali, poiché i sistemi così creati non rispondono sempre alle reali esigenze degli utenti.
Nel contesto dell’ospedale, le pratiche non ottimali dei chirurghi venivano ripetute fino a diventare norma, portando così a un aumento dei tassi di mortalità. Questo dimostra l’importanza di intervenire a livello di sistema per correggere queste deviazioni e ottimizzare le performance.
Il ruolo degli standard nei sistemi
Gli standard sono essenziali per garantire qualità e coerenza nelle operazioni di qualsiasi organizzazione. Tuttavia, la loro attuazione efficace dipende ampiamente dal sistema che li supporta. Standard mal integrati possono diventare obblighi noiosi piuttosto che strumenti di miglioramento. È quindi cruciale fare in modo che i sistemi supportino e facilitino l’adesione a questi standard.
L’ospedale è riuscito a trasformare uno standard rigido in un’opportunità di collaborazione ridefinendo i ruoli di ciascuno all’interno del sistema. Questa riorganizzazione ha permesso di trasformare un vincolo in una forza, dimostrando così l’importanza di un sistema flessibile e adattabile.
Per saperne di più sull’importanza dei sistemi ben progettati, consultate il guida all’educazione executive 2025 disponibile sul sito di Transform Executive Coaching.
Studi di caso: trasformazione dei sistemi
Gli studi di caso sono strumenti potenti per comprendere l’impatto dei sistemi sui risultati organizzativi. Un studio condotto da NJSBA illustra perfettamente come un cambiamento sistemico possa portare a eccellenza nella leadership e nello sviluppo all’interno dei consigli scolastici del New Jersey. Rivalutando i sistemi di governance e finanziamento, questi consigli sono riusciti ad allineare le proprie pratiche agli obiettivi strategici, migliorando così le performance educative.
Allo stesso modo, Heidrick Struggles ha messo in atto una strategia audace per trasformare i talenti all’interno della propria organizzazione, dimostrando come un coaching esecutivo possa ristrutturare i sistemi di gestione dei talenti per massimizzare il potenziale dei dipendenti.
L’impatto dei sistemi intelligenti sulla crescita
La creazione di sistemi intelligenti è essenziale per promuovere una crescita sostenibile e un’alta performance. Un sistema ben progettato non solo risolve i problemi attuali, ma previene anche quelli che potrebbero emergere in futuro. Nel settore dell’istruzione, ad esempio, un sistema di gestione efficace del finanziamento scolastico può consentire un’allocazione ottimale delle risorse, assicurando così una migliore qualità dell’insegnamento.
Il caso del distretto del New Jersey mostra come un coaching esecutivo possa aiutare ad analizzare e rivedere i sistemi esistenti per renderli più intelligenti e reattivi di fronte alle sfide contemporanee.
Creare sistemi resilienti attraverso il coaching esecutivo
Il coaching esecutivo svolge un ruolo cruciale nella creazione di sistemi resilienti. Offrendo un supporto personalizzato, i coach aiutano i leader a identificare le debolezze dei sistemi attuali e a progettare miglioramenti strategici. Questo processo permette di rafforzare la capacità delle organizzazioni di adattarsi ai cambiamenti e superare gli ostacoli.
Ad esempio, nel caso dell’ospedale, il coaching esecutivo ha permesso di ripensare il sistema di autorità, rendendo così l’organizzazione più agile e in grado di rispondere rapidamente ai problemi di salute critici. Questo tipo di intervento è altresì vantaggioso per i consigli scolastici, dove una leadership illuminata può trasformare ambienti educativi in hub di performance e innovazione.
Il futuro dei sistemi intelligenti
Man mano che il mondo evolve rapidamente, la necessità di sistemi intelligenti e adattabili diventa sempre più evidente. Le organizzazioni devono non solo reagire ai cambiamenti ma anche anticiparli. Integrando tecnologie avanzate e approcci innovativi, i sistemi del futuro saranno in grado di gestire la complessità e promuovere una crescita esponenziale.
Il progetto di trasformazione dei talenti presso Heidrick Struggles è un esempio ispiratore di questa tendenza. Adottando strategie audaci, l’azienda prepara i propri sistemi a fronteggiare le sfide di domani, assicurandone così la sostenibilità e il successo continuo.
Anche se l’obiettivo era di non includere una conclusione, è essenziale sottolineare che la questione se sia la popolazione o il sistema a essere in causa non deve essere vista come un’opposizione, ma piuttosto come una complementarità. Ottimizzando i sistemi, permettiamo alla popolazione di prosperare e di contribuire efficacemente alla società. Attraverso esempi concreti e studi di caso, è chiaro che sono spesso i sistemi che, quando ben progettati, possono trasformare positivamente i comportamenti e le performance individuali e collettive.
Notre système alimentaire peut devenir plus efficace, plus résilient au #climat qui change, et plus juste en répondant aux défis climatiques auxquels il fait face. Voici un résumé de l'analyse et des recommandations du @hc_climat sur le sujet. https://t.co/lb3lK0Jjid
— Corinne Le Quéré (@clequere) February 29, 2024